Nepi
01036 Nepi (VT) mobiletext
Conosciuta anche come la Città delle Acque grazie alle cascate che vi sgorgano intorno ed al maestoso acquedotto che si trova al suo ingresso, il suo nome deriva dalla parola etrusca ‘Nepa’, che significa appunto acqua. Non per niente questo romantico paese sulla Via Francigena è dove nasce la rinomatissima omonima acqua minerale.
Nepi si erge su un vasto promontorio tufaceo circondato da due gole profonde percorse da torrenti, e vanta origini antiche che pre-datano la fondazione di Roma.
Il borgo che conosciamo oggi sorge grazie alle famiglie nobiliari dei Borgia e dei Farnese, che costruirono i principali palazzi e castelli di Nepi. L’acquedotto che si trova alle porte del paese risale invece al 1700, e le sue imponenti arcate che corrono su una lunghezza di ben 285 metri, rimangono in perfetto stato di conservazione.
Imperdibili nel borgo sono il Duomo ed il Palazzo Comunale. Le pareti del primo sono ricoperte di affreschi, uno dei quali è così profondo da far credere che al suo esterno vi sia una cupola. In mezzo alla facciata del secondo sorge una bellissima fontana che domina la grande piazza dove hanno luogo i vari eventi del paese.
Ai margini dell’abitato storico si trova la Rocca di Nepi, detta anche Rocca dei Borgia, costruita nel 1400 e formata da 4 torri. La sua struttura maestosa si staglia dall’alto e regala dei panorami strepitosi. Dalle sue mura si può pure vedere la pittoresca cascata Cavaterra.
Nepi è una meta che soddisfa non solo gli amanti di storia e cultura, ma anche gli appassionati di sport e natura, grazie alle tante possibilità di escursioni, trekking e mountain bike nelle zone che circondano il paese.
Sparse tra le vie del paese si trovano diverse attività commerciali, artigianali e ristoranti dove si possono degustare le prelibatezze della tradizione culinaria nepesina, tra cui il salame cotto e la scapicollata, un salume esclusivo ottenuto da un trancio di pancetta lavorato con aromi e spezie e affumicato a legna. Oltre alla norcineria, altri prodotti gastronomici tipici del paese sono il Pecorino Romano e cipolla di Nepi. Tra i dolci troviamo i fagottelli natalizi e le fave dei morti, accompagnate con la sambuca il giorno di Ognissanti.
Da non perdere sono la Sagra del del Salame cotto e del Pecorino romano e il favoloso Palio dei Borgia, con 3 settimane a giugno ricche di eventi che coivolgono tutto il paese.