Vetralla
01019 Vetralla (VT) mobiletext
Adagiata lungo la storica via Cassia, Vetralla gode di una posizione strategica, incastonata tra i boschi secolari dei Monti Cimini, il polmone verde della Tuscia, e distese di pascoli che si estendono verso l’ovest, una terra che conserva tracce profonde degli antichi insediamenti etruschi.
Questo borgo medievale, con i suoi angoli suggestivi e palazzi nobiliari, è un luogo ideale per chi cerca una meta immersa nella tranquillità, lontano dal caos cittadino.
Uno dei monumenti più rappresentativi del paese è la Chiesa di San Francesco del XIII secolo, con i suoi meravigliosi pavimenti e affreschi e la suggestiva cripta.
Non lontano dal borgo, la necropoli etrusca di Norchia, che presenta tombe scavate nella roccia, è una meta imperdibile per gli appassionati di archeologia e storia antica.
Tra le tradizioni locali spicca lo Sposalizio dell’Albero, una festa antichissima che si celebra l'8 maggio nel bosco di Monte Fogliano. Secondo un rito consolidato da almeno cinque secoli, due alberi (un antico cerro ed una giovane quercia) vengono vestiti da sposi, velo compreso, e circondati di ghirlande e fiori silvestri. Accompagnato da una cerimonia ricca di colori, sbandieratori e costumi storici, il sindaco di Vetralla sancisce il matrimonio tra i due alberi per riaffermare il diritto di proprietà dei vetrallesi sulla selva del Monte Fogliano, senza la quale il diritto passerebbe al Comune di Viterbo, che ne rivendicava il possesso.
Vetralla è anche famosa per i suoi prodotti tipici: in settembre si svolge la Sagra del Fungo Porcino, una celebrazione del pregiato fungo che cresce abbondante nei boschi locali, mentre a novembre la Festa dell’Olio permette di degustare l’eccellente olio extravergine di oliva prodotto in zona.
I dintorni offrono numerose opportunità per gli amanti della natura e delle escursioni, con i sentieri che attraversano i boschi di Monte Fogliano, ideali per passeggiate rigeneranti in un ambiente incontaminato.