Vallerano
01030 Vallerano (VT) mobiletext
Adagiato sulle pendici meridionali dei Monti Cimini, Vallerano è un borgo che affonda le sue radici in un passato lontano, con tracce di insediamenti umani che risalgono all’età del Bronzo. Circondato da verdi castagneti, noccioleti e vigneti, il borgo offre un paesaggio bucolico e tranquillo, immerso nella natura e caratterizzato da mura e torrioni medievali. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ideale per chi cerca un turismo lento e attento.
Passeggiando per le stradine in pietra del centro storico, a cui si accede attraverso due porte medievali, si respira un’atmosfera d’altri tempi. Tra piazzette e scalinate, si possono ammirare i caratteristici profferli, piccole scalinate esterne tipiche di questa zona, e le chiese del borgo. Il traffico è interdetto nel centro, lasciando spazio ai visitatori di esplorare ogni angolo con calma, senza il disturbo delle auto.
Al di fuori del borgo, il Santuario della Madonna del Ruscello è uno dei monumenti più importanti. Costruito agli inizi del XVII secolo e legato a un miracolo mariano, il santuario presenta una facciata barocca e al suo interno uno splendido organo monumentale. Ogni anno, questo luogo accoglie un pellegrinaggio significativo di devoti e curiosi.
Sempre poco fuori dal paese, in località Pantaniccio (o Pantanicchio), si apre nella roccia la Grotta di San Salvatore, una cappella dell’alto Medioevo che conserva un altare scavato nella pietra viva, resti di affreschi in stile bizantino ed un’atmosfera arcana.
Le specialità gastronomiche di Vallerano sono strettamente legate ai prodotti del territorio. Primo tra tutti, la castagna di Vallerano DOP, riconosciuta dall’Unione Europea nel 2009 per le sue qualità uniche, e celebrata in autunno con la popolare Festa della Castagna. Tra gli altri prodotti tipici spiccano le nocciole e l'olio extravergine di oliva Tuscia DOP, prelibatezze che arricchiscono la cucina locale. A luglio, un’altra specialità del territorio viene celebrata con la Sagra della Porchetta.
Uno degli eventi più suggestivi del Lazio è l’emozionante Notte delle Candele, che a fine agosto attira migliaia di visitatori e trasforma Vallerano in uno scenario incantato, illuminato da oltre 100.000 candele sparse in ogni angolo del borgo.
Vallerano offre pure numerose opportunità per chi ama la natura e le escursioni. I boschi che circondano il borgo sono perfetti per passeggiate e attività all’aria aperta, immersi in un contesto naturale che rispecchia la tranquillità del luogo.