Soriano nel Cimino
01038 Soriano nel Cimino (VT) mobiletext
Soriano nel Cimino è uno splendido borgo che si distingue per il contrasto tra il suo centro storico medievale, dominato dall’imponente Castello Orsini, e le eleganti strutture rinascimentali che si sviluppano attorno ad esso.
La mole massiccia del castello si erge fiera sopra il borgo con il suo aspetto arcigno e austero, memoria di un passato fatto di potere e battaglie. Originariamente costruito nel XIII secolo, il castello è stato in seguito adattato come carcere, mantenendo una struttura esterna in ottimo stato di conservazione.
Il centro storico di Soriano si raccoglie intorno alla cima del colle dove è costruito il castello, con le case disposte intorno in cerchi concentrici. Nella parte rinascimentale spicca il Palazzo Albani-Chigi, con accanto la celebre Fontana di Papacqua, un affascinante insieme di sculture marmoree che raccontano storie mitologiche attraverso mascheroni e gruppi di figure scolpite nella roccia.
Nei dintorni del paese sono imperdibili la frazione di Chia, famosa per la torre medievale che appartenne a Pier Paolo Pasolini, e la faggeta del Monte Cimino, che dal 2017 è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Con i suoi giganteschi alberi secolari di 50 metri e più, questa faggeta incantata offre un’esperienza di immersione nella natura perfetta per gli amanti delle escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike.
Per chi cerca panorami mozzafiato, la Big Bench 331, situata nella faggeta, offre una vista a 360° sul borgo, il castello e le colline circostanti, ed è raggiungibile con una breve passeggiata dal parco Le Vedutelle.
Tra le specialità enogastronomiche spiccano gli gnocchi col ferro, una pasta tradizionale fatta con un grande ferro da calza, gli spaghetti con ricotta, e piatti a base di castagne, regine della cucina autunnale. Soriano celebra la castagna con una sagra che coinvolge tutto il paese con un’epica manifestazione storico rievocativa. Durante l’anno si tengono anche altre manifestazioni suggestive come la Processione del Cristo Morto, che si svolge il venerdì santo.