Vignanello
01039 Vignanello (VT) mobiletext
Arroccato ai piedi dei Monti Cimini, Vignanello è un pittoresco borgo medievale che si snoda tra stretti vicoli in pietra e scalinate, offrendo scorci suggestivi e una magica atmosfera di altri tempi.
Il borgo vanta una storia millenaria, con tracce di insediamenti umani risalenti al periodo preistorico. Tra i suoi edifici più emblematici spicca il maestoso Castello Ruspoli, costruito nel 1531, un’imponente dimora medievale di forma quadrata, circondata da fossati e ponti levatoi. Le sue mura merlate e i torrioni angolari lo rendono uno dei castelli meglio conservati del Lazio. Al suo interno si possono ammirare affreschi e ritratti storici, testimonianza del prestigio delle famiglie nobiliari che vi hanno abitato, dagli Orsini ai Farnese ai Ruspoli, i cui discendenti ancora ne sono proprietari.
I giardini del castello sono altrettanto famosi: considerati tra i più importanti giardini rinascimentali d’Europa, offrono un labirinto di siepi di alloro e timo, intercalate da vasi ornamentali di aranci e limoni. Sono articolati in diverse sezioni, tra cui il Giardino di verdura, caratterizzato da un parterre di siepi, il Giardino Segreto, il Barco e il Barchetto, e la Tenuta della Marescotta.
Un altro punto di interesse è la Chiesa Collegiata di Santa Maria della Presentazione, costruita all'inizio del XVIII secolo in stile barocco, con sette altari e un pregevole organo.
Oltre alla bellezza in superficie, Vignanello nasconde anche un affascinante mondo sotterraneo. I Connutti sono una rete di cunicoli che si sviluppa sotto il borgo. Sebbene la loro origine rimanga incerta, è noto che i Connutti furono utilizzati dagli Etruschi, probabilmente per raccogliere e trasportare l'acqua dalle falde sotterranee. Nel medioevo i cunicoli furono riadattati, assumendo anche un ruolo difensivo oltre alla funzione idrica. Alcuni di questi passaggi sono tuttora visibili, con una tubatura principale che alimenta le fontane dei giardini del Castello Ruspoli.
Oltre alla cultura, Vignanello è rinomato per i suoi prodotti tipici, in particolare l’olio e il vino DOC. Le feste dedicate a queste eccellenze, come la Festa del Vino in agosto e la Festa dell’Olio e del Vino Novello in novembre, richiamano ogni anno appassionati e visitatori, desiderosi di scoprire i sapori autentici del territorio.