Capranica

01012 Capranica (VT) mobiletext

Capranica è un piccolo paese collinare lungo la Via Francigena, sito su una rupe tufacea sulla via Cassia, circondato da aree verdeggianti ricche di cerri, faggi, castagni, noccioli e viti.

Due antiche porte danno accesso al centro storico, dove si respira un’aria suggestiva.

La ricca architettura religiosa del paese spazia il corso di un millennio, dalla Chiesa di San Pietro del IX secolo, alla Chiesa di Santa Maria del XIX secolo. Assolutamente da vedere sono il Castello degli Anguillara affiancato dal Torrione dell'Orologio, e la Chiesa della Madonna del Piano poco fuori dal centro storico, il cui soffitto in legno intagliato vi lascerà a bocca aperta.

Negli anni ’50 Capranica divenne famosa per la produzione del Chinotto Neri, come alternativa all’americana Coca Cola, che usava come base l’acqua minerale di San Rocco, che ancora oggi sgorga nella vicina vallata dalla fonte adiacente l’omonima chiesetta rurale.

Da questa zona provengono infatti molte ottime acque oligominerali, termali, curative e pure acque di fonte, utilizzate dagli abitanti, che ne custodiscono quasi gelosamente il nome e le proprietà.

Da assaggiare sono gli ottimi piatti tipici del paese, come la polenta di farro al tartufo, i dolci con le nocciole, l’olio extravergine di oliva Tuscia DOP e dei vini Colli Cimini IGT.

L’enogastronomia locale è celebrata in tanti eventi durante l’anno, come il Giro di Vino in luglio, la Festa del Cacciatore e la Sagra degli Gnocchi e degli Strozzapreti in agosto. Altri eventi da non perdere sono il Focarone di Sant’Antonio a gennaio, e le visite guidate notturne nel centro storico con Svicolando.

mobileimg
 

Da non perdere

Indietro
Indietro

Canepina

Avanti
Avanti

Blera