Canepina

01030 Canepina (VT) mobiletext

Arroccata sui Monti Cimini, Canepina è un affascinante borgo conosciuto per le sue tradizioni contadine e la sua ricca storia.

Il centro del paese conserva l’atmosfera autentica del passato medievale, con le sue stradine strette, la pavimentazione fatta interamente con rocce basaltiche, e le case in pietra.

Il Castello degli Anguillara con la sua imponente struttura e la posizione strategica è uno dei punti di forza della città. Risalente al Medioevo, fu la residenza della potente famiglia Anguillara.

Tra i principali punti di interesse spicca pure il Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari, che offre uno spaccato della vita contadina e artigianale del territorio, con una collezione di strumenti agricoli, costumi e oggetti tradizionali.

Merita una visita anche il Santuario della Madonna delle Grazie, situato appena fuori dalla città, un luogo bello e tranquillo noto per la sua cornice pittoresca.

Antiche fontane alimentate dalle pure acque sorgive locali adornano le vie del centro, e ricordano l’importanza storica dell’acqua per l’agricoltura e la vita quotidiana.

Canepina è anche rinomata per la sua cucina tradizionale, tra cui il Fieno di Canepina, un tipo di pasta sottilissima fatta a mano, e i Ceciliani, grossi maccheroni dalla forma cilindrica, serviti spesso con sughi robusti come quello di cinghiale o ragù di carne. Queste specialità sono protagoniste durante le sagre locali, che richiamano ogni anno numerosi visitatori per gustare i sapori autentici della Tuscia.

Le castagne, altra eccellenza locale, sono celebrate ogni autunno con le Giornate della Castagna, che animano il paese con eventi, mercatini e degustazioni di piatti a base di questo prezioso frutto.

Grazie alla sua posizione immersa nella natura, Canepina offre anche bellissimi sentieri nei boschi circostanti, ideali per gli amanti delle escursioni, sia a piedi che in mountain bike.

mobileimg
 

Da non perdere

Indietro
Indietro

Carbognano

Avanti
Avanti

Capranica