Blera
01010 Blera (VT) mobiletext
Il borgo di Blera sorge arroccato su un piano tufaceo, in una zona che non appare tra i tipici circuiti turistici, benché si trovi in un’area piena di luoghi da visitare. Tra questi figurano le sue Necropoli segrete, conosciute perlopiù alla gente del posto o agli appassionati, tra cui il sito di Pian del Vescovo poco fuori dal paese.
Blera è un paese genuino e autentico che non sfoggia edifici sfarzosi. Girovagando per il centro si trovano stradine, piazzette e antiche case di evidente origine contadina, con le loro tipiche scale esterne o profferli. Il materiale dominante è il tufo rosso, tipico di queste zone dove l’attività vulcanica ha modellato il territorio.
I piccoli vicoli dell’antico borgo sono decorati con fiori e piante sembrano un salottino a cielo aperto, dove gli uomini e le donne del paese si mettono a lavorare a maglia e a giocare a carte.
Questa è una destinazione che offre la possibilità di fare splendide escursioni alle necropoli e aree fuori dal centro abitato, come il Ponte del Diavolo. Con le sue strade tortuose, la frazione di Civitella Cesi è un posto affascinante anche per ciclisti e motociclisti. È qui che si tiene in agosto la Sagra delle fettuccine al tartufo, dove si degustano pure prelibate carni maremmane condite con l’ottimo olio locale.
A farla da protagonista qui è infatti la gastronomia. Prodotti tipici sono la Rocciata, un dolce fatto con la nocciola Tonda Gentile Romana DOP, l’olio extravergine di oliva Tuscia DOP e dei vini Tuscia DOC.