Acquapendente

01021 Acquapendente (VT) mobiletext

Prima tappa laziale della Via Francigena del Nord, situata nella parte più settentrionale della Tuscia, al confine con Toscana e Umbria, Acquapendente è una destinazione che soddisfa amanti di cultura, natura e tradizioni.

Ai piedi dell’imponente Castello di Torre Alfina, frazione di Acquapendente e nominata tra i Borghi più Belli d’Italia nel 2007, si trova il suggestivo bosco del Sasseto, definito dalla National Geographic come ‘il bosco di Biancaneve’.

Il grande orologio della Torre del Barbarossa scandisce il tempo del paese da quasi 500 anni. È da questo luogo che si gode di uno dei più bei panorami della città e del territorio circostante.

I murales sparsi tra le vie di Acquapendente danno un contrasto affascinante a questo paese radicato nella storia.

Da non perdere è la festa della Madonna del Fiore che si tiene la terza domenica di maggio, durante la quale vengono allestiti i Pugnaloni, magnifici mosaici fatti di foglie e coloratissimi petali di fiori.

L’enogastronomia occupa un posto di rilievo nella cultura aquesiana, e beneficia delle influenze di Lazio, Toscana e Umbria.

Esiste pure una forte tradizione artigianale, in particolare per la ceramica, ma anche per la realizzazione di manufatti in ferro battuto e sartoria.

mobileimg
 

Da non perdere

Indietro
Indietro

Ronciglione